Raccontare storie attraverso il montaggio video

Il montaggio non è solo tecnica. È il modo in cui diamo forma alle emozioni, costruiamo il ritmo e guidiamo lo sguardo di chi guarda. Qui impari a trasformare le riprese in narrazioni che coinvolgono davvero.

Scopri il programma
Postazione di editing video professionale con monitor e timeline

Montaggio narrativo

Lavoriamo su progetti reali dove ogni taglio conta. Impari a costruire una storia che fluisce, senza interruzioni innaturali o tempi morti che spezzano l'attenzione.

Ritmo e tensione

Ogni scena ha il suo tempo. Qui esplori come usare il ritmo per creare suspense, emozione o sorpresa, partendo dall'analisi di sequenze che hanno funzionato sul serio.

Laboratorio pratico

Niente teoria astratta. Monti, sbagli, rimonti. Condividi con il gruppo, ricevi feedback, migliori passo dopo passo. È così che si impara davvero.

Editor al lavoro su sequenza video complessa
Analisi dei tagli e del flusso narrativo durante il montaggio

Costruire una storia che funziona

Non basta saper usare il software. Il montaggio è scelta. Decidere cosa mostrare, quando mostrarlo e per quanto tempo. Questo fa la differenza tra un video che si guarda e uno che resta impresso.

Nel nostro percorso affronti progetti di complessità crescente. Parti da sequenze brevi e arrivi a montare cortometraggi completi, sempre con il supporto di chi fa questo mestiere da anni e conosce le sfide reali del lavoro quotidiano.

Il nostro metodo

Un approccio collaborativo dove teoria e pratica si intrecciano continuamente

Guarda

Analizza sequenze di film e video

Sperimenta

Prova soluzioni diverse

Condividi

Confrontati con il gruppo

Affina

Migliora con il feedback

Ritratto di Luca Bevilacqua, docente di editing narrativo

Luca Bevilacqua

Docente di editing narrativo

Ho montato documentari per anni prima di insegnare. Quello che cerco di trasmettere è che ogni progetto ti mette davanti a scelte diverse. Non esistono formule magiche, ma esiste la capacità di ascoltare il materiale e capire cosa vuole diventare.

Ritratto di Federica Montanari, coordinatrice didattica

Federica Montanari

Coordinatrice didattica

Vedo persone arrivare senza esperienza e uscire con progetti finiti di cui vanno fiere. Il bello di questo percorso è che non ti ritrovi mai da solo davanti allo schermo. C'è sempre qualcuno con cui ragionare su un taglio che non convince o su una transizione che stona.

Come funziona il percorso

Il prossimo corso inizia a ottobre 2025 con posti limitati

1

Fondamenti del linguaggio visivo

Parti dalle basi: come funziona una sequenza, perché un taglio funziona e un altro no, come si costruisce la continuità. Niente da dare per scontato, tutto da sperimentare con esercizi pratici.

2

Tecniche di montaggio avanzato

Approfondisci il montaggio parallelo, il cross-cutting, il montaggio ritmico. Capisci quando usare una dissolvenza incrociata e quando un taglio secco comunica meglio. Analizziamo casi concreti e li riproduci in aula.

3

Progetto finale collaborativo

Lavori in gruppo su un cortometraggio completo. Dalle riprese al montaggio finale, gestisci tutto il flusso di lavoro. È qui che metti insieme teoria, tecnica e capacità di collaborare con gli altri.