Il Percorso del Narratore Visivo

Trasformiamo la tua passione per le storie in competenze professionali di editing video che parlano al cuore del pubblico.

Dal 2019 lavoriamo con persone che vogliono raccontare storie attraverso il montaggio. Non è solo tecnica — è capire cosa rende una scena memorabile, quando tagliare per creare emozione, come far sentire qualcuno parte della narrazione. I nostri corsi partono da settembre 2025 perché abbiamo imparato che la fretta non crea buoni storyteller.

Come Siamo Cresciuti Insieme

Ogni anno ha portato nuove scoperte su come insegnare l'arte dell'editing narrativo. Questa è la nostra storia.

2019

Le Fondamenta

Abbiamo iniziato in un piccolo studio a Modena con cinque studenti e un'idea: insegnare l'editing non come una serie di comandi software, ma come linguaggio narrativo. Quella prima classe ci ha insegnato quanto sia importante partire dalle storie prima degli strumenti.

2021

L'Espansione del Metodo

Dopo due anni di prove e aggiustamenti, abbiamo sviluppato un approccio che funziona davvero: analisi narrativa, decostruzione di scene iconiche, pratica guidata su progetti reali. Gli studenti hanno iniziato a creare lavori che raccontavano storie vere, non solo sequenze tecnicamente corrette.

2023

Riconoscimento e Collaborazioni

I nostri ex studenti hanno iniziato a lavorare su progetti documentaristici e narrativi in tutta l'Emilia-Romagna. Questo ci ha permesso di costruire una rete di collaborazioni con piccole produzioni locali che cercavano editor capaci di pensare in termini di storia.

2025

Il Percorso Completo

Quest'anno lanciamo un programma strutturato su dieci mesi che copre l'intero arco della formazione: dalle basi della grammatica visiva fino alla gestione di progetti complessi. Non promettiamo miracoli, ma un percorso solido per chi vuole davvero imparare a montare storie che restano impresse.

Cosa Rende Diverso Il Nostro Approccio

Non tutti i corsi di editing sono uguali. Alcuni si concentrano solo sul software, altri promettono risultati impossibili. Noi abbiamo scelto una strada diversa — ecco come ci posizioniamo rispetto agli approcci più comuni.

Corsi Tecnici Standard
Tutorial Online
sorantivexa
Focus su narrativa visiva
Limitato
Assente
Centrale
Analisi di scene iconiche
Occasionale
Raramente
Ogni settimana
Progetti su casi reali
Esercizi generici
Tutorial guidati
Briefs autentici
Feedback personalizzato
Limitato
Assente
Revisioni dettagliate
Durata del percorso
2-3 mesi
Variabile
10 mesi strutturati
Connessione con il settore
Minima
Nessuna
Rete locale attiva

Chi Guida il Percorso

Il nostro team non è composto da teorici — ognuno ha passato anni sul campo, montando storie vere per progetti reali.

Ritratto professionale di Davide Mercuri, responsabile del programma narrativo

Davide Mercuri

Responsabile Programma Narrativo

Ha montato documentari per piccole produzioni indipendenti per dodici anni. Crede che ogni taglio debba avere una ragione narrativa, non solo tecnica. I suoi studenti dicono che ha il dono di farti vedere cose che prima non notavi.

Ritratto professionale di Serena Valenti, specialista in analisi visiva

Serena Valenti

Specialista Analisi Visiva

Viene dal mondo del cinema indipendente e sa decostruire una scena come nessun altro. Le sue sessioni di analisi sono intense — prende un film che ami e ti mostra esattamente perché funziona, fotogramma per fotogramma.

Ritratto professionale di Elisa Fontana, mentor per progetti finali

Elisa Fontana

Mentor Progetti Finali

Lavora principalmente su contenuti narrativi per piattaforme digitali. Sa cosa funziona oggi e come adattare tecniche classiche ai formati moderni. Durante i progetti finali, è lei che ti aiuta a trasformare l'idea grezza in qualcosa di concreto.

Ritratto professionale di Laura Bassani, coordinatrice tecnica del programma

Laura Bassani

Coordinatrice Tecnica

Gestisce la parte pratica del percorso — workflow, organizzazione dei materiali, gestione dei progetti. Ha un occhio particolare per i dettagli che fanno la differenza tra un lavoro amatoriale e uno professionale. Paziente, precisa, sempre disponibile.

Ambiente di lavoro professionale per editing video con monitor e strumentazione tecnica

Un Percorso Pensato per Durare

Dieci mesi possono sembrare tanti. Ma se hai mai provato a montare una storia vera, sai che ci vuole tempo per sviluppare l'occhio giusto. Non è solo questione di imparare i comandi — è capire quando tagliare, quando lasciare respirare una scena, come costruire tensione senza forzature.

1

Fondamenta Narrative (Mesi 1-3)

Iniziamo dalla grammatica del montaggio: ritmo, continuità, significato dei tagli. Analizziamo scene che ami e scopri perché ti emozionano. È qui che molti capiscono davvero cosa significa "pensare da editor".

2

Pratica su Progetti Guidati (Mesi 4-7)

Lavori su materiale reale con brief precisi. Documentari brevi, interviste, sequenze narrative. Ogni progetto ha revisioni dettagliate — non solo "bene" o "male", ma perché funziona o cosa manca per farlo funzionare meglio.

3

Progetto Finale Autonomo (Mesi 8-10)

Scegli tu cosa vuoi raccontare. Può essere un mini-documentario, un cortometraggio narrativo, un progetto personale. I mentor ti seguono ma le scelte sono tue. È il momento in cui scopri se hai davvero assimilato il metodo.

Scopri Come Partecipare