Trasformiamo storie in emozioni attraverso l'editing

Da quando abbiamo iniziato nel 2019, abbiamo capito una cosa semplice ma fondamentale: l'editing non è solo tecnica. È il modo in cui dai vita a un'idea, costruisci un ritmo, crei un legame con chi guarda. E questo è esattamente quello che insegniamo.

340+ Studenti formati
85% Lavora nel settore
6 anni Di esperienza didattica

Come è iniziato tutto

Ricordo ancora quando ho montato il mio primo video per un cliente nel 2018. Avevo passato ore a sistemare le transizioni, i tagli, la colonna sonora. E quando l'ho consegnato, la sua reazione è stata... tiepida. "Va bene," ha detto. Ma io sapevo che poteva essere molto di più.

Il problema non era la tecnica. Era che mancava un pezzo: la capacità di raccontare. Di costruire un arco narrativo che tenesse le persone incollate allo schermo. Da lì è nata l'idea di sorantivexa – un posto dove non insegniamo solo a premere i tasti giusti, ma a pensare come storyteller.

Oggi lavoriamo con persone che arrivano da ogni background. C'è chi vuole diventare videomaker freelance, chi sogna di lavorare in produzione, chi semplicemente vuole dare una marcia in più ai propri contenuti social. E ognuno porta con sé una storia diversa che merita di essere raccontata bene.

"Il nostro obiettivo non è sfornare tecnici perfetti. È formare persone che sanno usare l'editing per far sentire qualcosa a chi guarda. Perché alla fine, è questo che conta."

Postazione di editing professionale con monitor e timeline aperti

Chi ti accompagna in questo percorso

Dietro sorantivexa c'è un team di professionisti che ogni giorno lavora nel settore. Non siamo solo insegnanti – siamo editor, videomaker, creativi che portano in aula progetti veri e sfide concrete.

Ritratto professionale di Eleonora Taviani

Eleonora Taviani

Direttrice didattica

Ha lavorato per anni come editor freelance per agenzie di comunicazione e brand nazionali. Nel 2019 ha deciso di dedicarsi completamente alla formazione, convinta che servisse un approccio più pratico e meno accademico all'insegnamento dell'editing.

Editing narrativo per documentari

Specializziamo i nostri studenti nell'arte del montaggio documentaristico – dove ogni taglio deve servire la storia senza manipolarla. Lavoriamo su progetti reali e insegniamo come costruire tensione narrativa anche con materiale grezzo.

Content editing per social e web

I social hanno le loro regole. Tempi rapidi, attenzione breve, necessità di catturare nei primi 3 secondi. Insegniamo come adattare le tecniche cinematografiche al formato verticale e alle piattaforme digitali senza perdere qualità.

Color grading e post-produzione avanzata

Il colore racconta tanto quanto il montaggio. Nei nostri moduli avanzati esploriamo la correzione colore professionale, il grading creativo e le tecniche di post-produzione che distinguono un video amatoriale da uno professionale.

Il nostro metodo di insegnamento

01

Progetti reali dal primo giorno

Non crediamo nelle esercitazioni finte. Dal primo modulo lavori su brief autentici, materiale girato da professionisti, progetti che potrebbero finire davvero su un canale o una piattaforma. Impari sbagliando, provando, rifacendo – esattamente come succede nel mondo reale.

02

Feedback continuo e personalizzato

Ogni studente ha accesso a revisioni individuali del proprio lavoro. Non ci limitiamo a dire "bello" o "non funziona" – analizziamo ogni scelta di montaggio, spieghiamo perché certi tagli funzionano e altri no, costruiamo insieme un percorso di miglioramento.

03

Software industry-standard

Insegniamo su DaVinci Resolve e Adobe Premiere Pro – gli strumenti che userai davvero nel lavoro. Niente software didattici semplificati. Ti mettiamo subito di fronte alle interfacce professionali e ti guidiamo passo dopo passo.

04

Comunità e networking

Quando finisci il corso non ti lasciamo solo. Entri a far parte di una community attiva di ex studenti, professionisti del settore, collaborazioni possibili. Organizziamo meetup, sessioni di co-working e condividiamo opportunità lavorative concrete.

I valori che ci guidano ogni giorno

Autenticità narrativa

Crediamo che ogni storia meriti di essere raccontata con onestà. Non insegniamo trucchi per manipolare le emozioni, ma tecniche per amplificare la verità che già esiste nel materiale.

Pratica prima di tutto

La teoria serve, ma è sul timeline che si impara davvero. Per ogni ora di lezione frontale, ci sono tre ore di lavoro pratico supervisionato dove metti subito in pratica quello che hai appreso.

Supporto continuo

L'apprendimento non finisce con l'ultimo modulo. Rimaniamo disponibili per domande, dubbi, revisioni anche dopo la fine del percorso formativo. Perché il successo dei nostri studenti è il nostro successo.

Pronto a raccontare storie che restano?

Il prossimo corso parte a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a maggio. Se vuoi saperne di più sul programma, i costi e le modalità di partecipazione, contattaci senza impegno.

Scrivici per info